Dettagli
Zona di produzione
tenuta val de brun. Vigneti orientati a nord-sud e ovest-est con circa 4000/4500 ceppi per ettaro con una età media di circa 8/12 anni. Produzione media di 3/4 kg per ceppo pari a 120/130 q. Li per ettaro. Uve: varietà aromatiche tipiche dell’alto trevigiano. Sistema di allevamento: sylvoz. Tecnologia
la vendemmia avviene manualmente in settembre a cui fanno seguito la pressatura soffice con breve macerazione a freddo delle bucce e la decantazione statica del mosto. La sua fermentazione primaria avviene in recipienti di acciaio a 18/19°c con lieviti selezionati. Il vino nuovo viene mantenuto sulle fecce nobili per qualche settimana; la fase successiva è la presa di spuma che dura 20/25 giorni a 18°. Una volta terminata, lo spumante viene mantenuto sulle fecce per qualche settimana. Si procede quindi alla stabilità tartarica e all’imbottigliamento. Sosta in bottiglia per l’affinamento finale
caratteristiche organolettiche
perlage: colore: odore:
sapore:
molto fine e persistente. Giallo paglierino con riflessi verdognoli. Etereo, delicato, molto personale per sinergia fra aromi varietali e profumi del lievito; con decisa nota aromatica. Pieno, armonioso, asciutto. Caratteristiche chimiche alcole effettivo, % vol. Zuccheri, g/l
acidità totale, g/l
temperatura di servizio
5 - 6° c, ottenuti in secchiello con ghiaccio.